I NOSTRI CANALI

Ultimi articoli

MANGIA E BEVI

I dati del Pinot Grigio DOC Delle Venezie in Biblioteca Ambrosiana

DOC Delle Venezie

Il futuro del Pinot Grigio DOC Delle Venezie si proietta verso un percorso di innovazione e sostenibilità, come emerso dalla conferenza stampa organizzata dal Consorzio DOC Delle Venezie presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulla situazione attuale e sulle prospettive del vino bianco fermo più esportato d’Italia.

      DOC Delle Venezie Un settore in crescita e nuove sfide

Conferenza Stampa Relatori

Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie si conferma un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale. Albino Armani, Presidente del Consorzio, ha sottolineato la crescita della denominazione, che nel 2024 ha registrato un +3% di imbottigliato e un +8% di certificazioni, con oltre 1,7 milioni di ettolitri confezionati.

Tra le principali sfide del settore emergono la necessità di adeguarsi ai cambiamenti nei modelli di consumo e l’importanza della sostenibilità. Per questo, il Consorzio sta valutando una modifica del disciplinare di produzione, introducendo una versione a bassa gradazione alcolica e incentivando l’uso di varietà resistenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità e ridurre l’impatto ambientale.

Tendenze di mercato e consumo

L’analisi di mercato, presentata da Fabio Del Bravo (ISMEA) e Ludovico Mannheimer (EUMETRA), ha evidenziato la solidità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel panorama internazionale. Le vendite nella Grande Distribuzione Organizzata hanno registrato un incremento del +10% rispetto al 2023. Inoltre, il Pinot Grigio rappresenta il 24% delle esportazioni totali di vini bianchi italiani, consolidandosi come seconda denominazione più esportata dopo il Prosecco DOC.

Dai dati emerge anche una crescente richiesta di vini con gradazione alcolica ridotta e minor impatto calorico, soprattutto tra i giovani consumatori e nei mercati anglosassoni. L’intervento di Vincenzo Gerbi (Università di Torino) ha evidenziato come questa innovazione non riguardi solo la sottrazione dell’alcol, ma un vero e proprio approccio agronomico ed enologico per ottenere un vino equilibrato e di qualità.

Panel Biblioteca Ambrosiana

DOC Delle Venezie  Comunicazione e nuove strategie

Un altro punto chiave riguarda la comunicazione del vino. Ludovico Mannheimer ha evidenziato l’importanza di adeguarsi ai nuovi media per attrarre le giovani generazioni, allontanandosi dall’immagine elitaria del vino e avvicinandosi a un pubblico più ampio. Il Consorzio sta lavorando per rinnovare la percezione del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, puntando su valori come freschezza, versatilità e sostenibilità.

Conclusioni e prospettive

L’incontro si è concluso con la presentazione del Rapporto 2024 del Consorzio DOC Delle Venezie, a cura del Direttore Stefano Sequino. Il documento conferma la crescita della denominazione e il suo ruolo strategico nel mercato globale.

Le sfide future del Pinot Grigio DOC Delle Venezie saranno legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione agronomica e a una comunicazione più efficace per mantenere la competitività nel panorama internazionale. Il settore vitivinicolo del Triveneto si dimostra pronto ad affrontare queste sfide, con un prodotto sempre più attento alle esigenze dei consumatori e alle tendenze globali.

Biblioteca Ambrosiana
×

Milano Incontra Business

×