EVENTIMUSICA

Il progetto “Liricamente Lions” inaugura con “Gianni Schicchi”

Liricamente Lions

Successo e tutto esaurito per “Gianni Schicchi”, al Teatro Pime di Milano

Ieri sera, presso il Teatro Pime di Milano in via Mosè Bianchi 94, si è registrato il tutto esaurito per la rappresentazione dell’opera comica “Gianni Schicchi”, firmata dal grande compositore Giacomo Puccini.

Lo spettacolo, iniziato alle 21, ha visto la direzione del M° concertatore Massimiliano Di Fino e la regia di Valerio Lopane, conquistando il pubblico con la sua vivace ironia e il talento degli interpreti.

Acclamata fin dalla sua prima al Metropolitan di New York nel 1918, l’opera ha inaugurato il progetto “Liricamente Lions”, un’iniziativa che ogni anno offre uno spettacolo lirico ad ingresso libero, eseguito da giovani artisti promettenti supportati da una borsa di studio.

Il progetto è nato grazie alla passione del Governatore del Distretto Lions 108 lb4, Rossella Vitali, alla Fondazione Natale Ferrario e al soprano Anna Laura Longo, organizzatrice dalla carriera internazionale.
I giovani artisti che hanno preso parte alla rappresentazione, affiancati da professionisti del settore, riceveranno una borsa di studio come riconoscimento per il loro impegno, a sostegno del loro percorso futuro.

I continui applausi del pubblico hanno sottolineato l’apprezzamento per la lodevole esibizione canora e per l’eccellente interpretazione dei personaggi, tra cui spicca l’indimenticabile aria “O mio babbino caro”, cantata da Lauretta, figlia di Gianni Schicchi.

Gianni Schicchi Puccini scena al Teatro Pime di Milano

La trama dell’opera comica

Ambientata a Firenze nel 1299, l’opera racconta la storia di Gianni Schicchi, un astuto contadino chiamato in aiuto dai parenti del defunto Buoso Donati. Questi, scoprendo di essere stati quasi esclusi dal testamento, chiedono a Schicchi di escogitare un piano per modificarlo.

Travestitosi da Buoso, Schicchi redige un nuovo testamento, ma anziché favorire i parenti, si prende la maggior parte dell’eredità, lasciando loro solo piccole briciole.

I temi principali:

  • Avidità e inganno: i parenti di Buoso sono disposti a tutto pur di ottenere l’eredità.
  • Astuzia: Gianni Schicchi incarna l’intelligenza popolare che trionfa sull’ipocrisia dei nobili.
  • Amore: la storia tra Lauretta e Rinuccio aggiunge un tocco di romanticismo alla commedia.

“Gianni Schicchi” si conclude con un monologo scherzoso del protagonista, che chiede indulgenza al pubblico per il suo inganno, ricordando che Dante Alighieri lo ha già condannato all’Inferno per questo. Un’opera che, tra risate e riflessioni, continua a conquistare il pubblico di ogni epoca.

Gianni Schicchi Puccini al Teatro Pime di Milano 31 gennaio 2025

Il lungo e caloroso applauso del pubblico al termine dello spettacolo, meritatissimo da tutti gli attori, il regista e il Maestro Di Fino ha confermato il successo dell’iniziativa.
Un successo che è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con la scuola Up – Prendo di Bergamo per il trucco e le acconciature, e con Musica Proibita Management.

×

Milano Incontra Business

×
Pubblicità