Les Monstres Amis, di Emilio Scanavino

Les Monstres Amis, Emilio Scanavino e la X Triennale alla Fondazione Emilio Scanavino
Dal 4 aprile al 22 giugno 2025, la Fondazione ospita “Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale”, una mostra curata da Michel Gauthier e Marco Scotini. Questo evento ripercorre la storica X Triennale di Milano del 1954, un momento chiave per il dialogo tra arte e design industriale.
La mostra si concentra sul contributo del maestro e di altri artisti internazionali, esplorando la loro sfida al predominio del funzionalismo. Particolare attenzione è dedicata alla sezione della ceramica, che vide la partecipazione di Enrico Baj, Sergio Dangelo, Corneille, Asger Jorn, Roberto Matta e Lucio Fontana, all’interno di una scenografia curata da Joe Colombo.

Emilio Scanavino e l’innovazione nella ceramica artistica
Nel contesto della X Triennale di Milano, Emilio Scanavino si impose come una figura di rilievo, superando le convenzioni del design funzionalista attraverso la sua ricerca sulla deformazione e sull’espressione corporea. La ceramica divenne un mezzo di sperimentazione, un ponte tra arte e industria. Il lavoro degli artisti di Albisola anticipava le idee dell’Internazionale Situazionista, trasformando la ceramica in un linguaggio espressivo autonomo.
La Fondazione Emilio Scanavino: un nuovo spazio per l’arte
Fondata nel 2024 da Paola Scanavino, la Fondazione si propone di valorizzare l’eredità dell’artista attraverso attività di ricerca, conservazione ed esposizione. Situata in Piazza Aspromonte, 17 a Milano, la Fondazione rappresenta un punto di riferimento per la storia dell’arte moderna e contemporanea.
“Les Monstres Amis” sarà accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, con saggi di Michel Gauthier, Marco Scotini, Luca Bochicchio, Lisa Hockemeyer e Stefano Setti.
Per maggiori informazioni sulla mostra e sulle attività della Fondazione, visita il sito ufficiale o partecipa agli eventi in programma.