BUSINESSPOLITICA

L’intelligenza artificiale sono una leva per l’export

leva per l’export

Digitalizzazione e intelligenza artificiale: leva per l’export , leve strategiche per l’export delle imprese

La trasformazione digitale rappresenta un elemento chiave per la crescita e la competitività delle imprese sui mercati internazionali. Questo trend emerge chiaramente dall’analisi di Promos Italia – Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, presentata durante il DigIT Export Day 2025. L’evento ha messo in evidenza come strumenti digitali avanzati e intelligenza artificiale (IA) stiano ridefinendo le strategie di internazionalizzazione delle aziende locali.

L’intelligenza artificiale a supporto delle vendite internazionali

L’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata dalle imprese della macroarea per migliorare le performance di vendita all’estero. Secondo i dati di Promos Italia:

  • Il 18% delle aziende utilizza l’IA per ottimizzare l’export.
  • L’87% la impiega per la generazione di contenuti testuali.
  • Il 37% la usa per la creazione di immagini.
  • Il 25% la applica nell’analisi dei dati e personalizzazione delle offerte.
  • Il 19% sfrutta chatbot e assistenti virtuali per il servizio clienti (contro l’8% della media nazionale).

Crescita degli investimenti in tecnologia

Nel 2024, il 77% delle aziende ha investito in strumenti digitali per rafforzare la propria competitività internazionale. Gli investimenti si distribuiscono così:

  • 17% ha speso meno di €1.000.
  • 21% fino a €5.000.
  • 13% fino a €10.000.
  • 12% fino a €20.000.
  • 8% fino a €50.000.
  • 5% fino a €100.000.
  • 1% ha superato i €500.000.

Per il biennio 2025-2026, si prevede un ulteriore incremento degli investimenti digitali, con una riduzione delle imprese che non intendono investire (dal 23% al 19%).

Strumenti digitali più utilizzati per l’export

Le aziende di Milano, Monza Brianza e Lodi impiegano diversi strumenti per raggiungere i clienti internazionali. Tra i più utilizzati troviamo:

  • Sito web aziendale (79%)
  • Social media (60%)
  • E-mail marketing (47%)
  • Webinar e meeting online (34%)
  • Pubblicità sul web (23%)

Per la gestione dei contatti, il 51% delle imprese utilizza file Excel, il 29% un CRM, mentre il 14% non adotta alcun strumento specifico.

leva per l’export I mercati esteri di riferimento

Le imprese della macroarea hanno relazioni consolidate con diversi mercati esteri. Attualmente, i principali partner sono:

  • Unione Europea (86%)
  • Stati Uniti (31%)
  • Africa (18%)
  • India (16%)
  • Sud America (14%)

Nei prossimi anni, le aziende puntano a espandersi ulteriormente nei seguenti mercati:

  • UE (63%)
  • USA (39%)
  • Canada (33%)
  • Sud America (26%)
  • Cina (23%)
  • Australia (23%)

Il supporto di Promos Italia e della Camera di Commercio

Promos Italia e la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi svolgono un ruolo centrale nel supporto alle imprese attraverso iniziative come il DigIT Export Day 2025. Questi enti offrono strumenti e competenze per favorire l’accesso ai mercati internazionali, semplificare le attività imprenditoriali e promuovere la crescita digitale.

La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale si confermano dunque elementi chiave per il successo delle imprese italiane nell’export, garantendo competitività e innovazione nei mercati globali.

×

Milano Incontra Business

×